Benvenuti al Museo Carnico delle Arti Popolari

Il Museo carnico, uno dei musei etnografici di area alpina più importanti d’Europa, ha sede a Tolmezzo in Palazzo Campeis, un imponente caseggiato, di origine seicentesca, disposto su tre ali attorno a un ampio cortile. Il sottoportico, da cui si accede alla biglietteria, agli uffici e al percorso espositivo, mostra due affreschi trecenteschi e gli stemmi dei comuni appartenenti al Bacino Imbrifero Montano Tagliamento.

Le collezioni del Museo riflettono le peculiarità di un territorio che, se nella carta geografica dell'Italia è di periferia, nella geografia dell’Europa è una terra di mezzo storicamente aperta al mondo del Mar Adriatico come a quello della Mitteleuropa.

Le collezioni sono esposte su tre piani in una trentina di sale. In alcune di esse sono proposte delle ricostruzioni di ambienti della casa tradizionale carnica: la cucina, tre camere e un tinello splendidamente arredati con mobili antichi, risalenti per lo più al Settecento, come anche le biancherie ricamate, i quadri e le suppellettili.

Gli spazi dedicati al lavoro illustrano attività artigianali, commerciali, agricole e della zootecnia che per secoli hanno fatto, e alcune continuano a fare, l’economia della montagna carnica: sfilano davanti al visitatore le botteghe del falegname, del fabbro, gli orologi Solari, le ceramiche, il lavoro delle filatrici e dei tessitori, la malga, l’universo dei cramàrs. I ritratti di uomini e donne del passato, i loro abiti tradizionali, i temi del carnevale, della musica, del sacro completano la rassegna.

Il cortile, definito su tre lati dalle mura dell’edificio, è chiuso sul quarto da una loggetta dove sono esposti recipienti in pietra per grassi di grandi dimensioni, alcuni begli esemplari di secchiai in pietra, attrezzi agricoli. Dalla loggetta si accede al giardino. Era il broili di Casa Campeis che, con i suoi terrazzamenti ricavati dalle pendici dello Strabut, permetteva la coltivazione di alberi da frutta. Sulla parte pianeggiante le logge espongono attrezzi agricoli di grandi dimensioni, qualche esemplare di carro e della tipica slitta (la louge).
Il giardino, con le sue logge coperte, nella buona stagione è utilizzato per esposizioni temporanee, incontri culturali, concerti e si presta per una gradevole sosta.

Vi aspettiamo in museo per conoscere da vicino la nostra storia.
Il Museo Carnico è anche il miglior punto di partenza per l’esplorazione della Carnia.


Eventi

Tutti gli ultimi eventi del Museo e associazioni/enti del settore.

VEDI TUTTI GLI EVENTI
Cavocis par la gnot dai muarts.jpg
31
OTT

CAVOCIS PAR LA GNOT DAI MUARTS 2025

Porca Vacca
11
OTT
12
OTT

Porca vacca... quanti siamo!

Orari di apertura

Dal 1° al 31 agosto:
Dal lunedì al venerdì
: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

APERTURA SPECIALE
Venerdì 15 agosto:
10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Dal 1° al 30 settembre:
Lunedì: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
MARTEDÌ CHIUSO
Da mercoledì a venerdì
: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Dal 1° al 31 ottobre:
Lunedì: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
MARTEDÌ CHIUSO
Da mercoledì a venerdì
: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

In occasione della manifestazione Filo dei Sapori, sabato 11 e domenica 12 ottobre il Museo sarà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.

CHIUSURA STRAORDINARIA:

Giovedì 2, venerdì 3 e lunedì 6 ottobre il Museo resterà chiuso per la partecipazione alla Fiera Saperi&Sapori FVG.

Dal 1° al 30 novembre:

LUNEDÌ CHIUSO

Martedì: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

Mercoledì e giovedì: 9.00 -12.00

Venerdì: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

Sabato e domenica: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

APERTURA SPECIALE:

Sabato 1° novembre: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

Orario di apertura estivo

Dal 1° al 31 agosto:
Dal lunedì al venerdì
: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

APERTURA SPECIALE
Venerdì 15 agosto:
10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Dal 1° al 30 settembre:
Lunedì: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
MARTEDÌ CHIUSO
Da mercoledì a venerdì
: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

Orario di apertura invernale

Dal 1° al 31 ottobre:
Lunedì: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
MARTEDÌ CHIUSO
Da mercoledì a venerdì
: 9:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Sabato e domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00

In occasione della manifestazione Filo dei Sapori, sabato 11 e domenica 12 ottobre il Museo sarà aperto con orario continuato dalle 10:00 alle 18:00.

CHIUSURA STRAORDINARIA:

Giovedì 2, venerdì 3 e lunedì 6 ottobre il Museo resterà chiuso per la partecipazione alla Fiera Saperi&Sapori FVG.

Dal 1° al 30 novembre:

LUNEDÌ CHIUSO

Martedì: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

Mercoledì e giovedì: 9.00 -12.00

Venerdì: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

Sabato e domenica: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00

APERTURA SPECIALE:

Sabato 1° novembre: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 17:00


News

Tutte le ultime novità.

VEDI TUTTE LE NEWS

17 ottobre 2025


È nata una nuova collaborazione con il CEC Centro Espressioni Cinematografiche di Udine: scopri i vantaggi!

LEGGI DI PIÙ

11 ottobre 2025

12 ottobre 2025


Torna "Porca vacca... quanti siamo!"

LEGGI DI PIÙ

Esplora il museo

L'Alpeggio
Sala Michele Gortani
Botteghe artigiane: il falegname
In Mont: profumo di latte
In Mont: dal campo al piatto
In Mont: vita e lavoro in montagna